Quando si deve arredare la cameretta di una bambina è importante tenere conto di alcuni parametri fondamentali, essendo non solo un luogo in cui dormire ma, spesso, anche una stanza da destinare ad attività di gioco e divertimento, un rifugio che rispecchi la sua personalità e che la faccia sentire sicura e coccolata, oltre ad ospitare anche un angolo dedicato allo studio. Proprio per questa ragione, l’ambiente deve essere funzionale ed evolvere nel tempo, assecondando le sue necessità e i suoi bisogni sempre diversi.
Lettini per bambine
Qualsiasi sia lo stile che desiderate seguire per arredare la cameretta, è importante scegliere con cura gli arredi e i complementi della stanza, tenendo in considerazione sia l’età sia gli spazi disponibili.
Il letto, ad esempio, riveste un ruolo primario e ha il potere di cambiare l’intero volto della stanza. In particolare, con il passaggio dall’età neonatale a quella dell’infanzia, i genitori si trovano davanti a un quesito importante: quale lettino scegliere? Le ultime tendenze propendono per una struttura evolutiva, in grado di seguire le fasi di crescita della bambina allungandosi in base alle proprie esigenze. È un letto a misura di bambino e privo di sbarre, che solitamente può durare fino al compimento dell’ottavo anno, dopodiché potrebbe essere necessario passare a qualcosa di più tradizionale.
Allo stesso modo, anche i letti di tipo montessoriano sono molto amati, poiché studiati per incentivare l’autonomia dei più piccoli e l’appropriazione dei propri spazi Questi, infatti, poggiano direttamente a terra e sono caratterizzati da un’altezza massima di 20-30 cm, permettendo così alla bambina di salire e scendere senza aiuti. Un versione molto amata di questa tipologia è il letto Teepee, la cui forma ricorda le tende dei nativi americani oppure delle simpatiche casette, rimandando così a una dimensione giocosa e divertente.
Una variante sempre più apprezzata dei modelli classici è quella di dotare il letto di pratici cassetti integrati, ideali soprattutto per ottimizzare gli spazi piccoli e contenuti.
Sedie e tavoli per colorare
Dopo aver pensato al letto, è opportuno destinare uno spazio alla creatività della vostra bambina, arredando un’area della stanza con sedie e tavolini. Si tratta di un aspetto estremamente importante, in quanto consente ai più piccoli di avere un ambiente in cui poter sviluppare le proprie abilità artistiche in totale libertà.
Ovviamente, gli arredi dovranno avere una giusta altezza ed essere realizzati con materiali sicuri, adattandosi ad accogliere tutto il necessario, come libri, fogli, colori e giochi, oltre al fatto che la postazione deve essere comoda e fruibile fin da subito. In commercio ne esistono numerose varianti, sia in plastica, leggeri e facili da pulire, sia in legno, più solidi e resistenti, oppure dotati di ripiani a scomparsa, come i tavoli multiattività.
Armadio e cassettiera per bambine
Per completare l’arredamento della cameretta, non si può non pensare al guardaroba, anche se la scelta può apparire complicata, in quanto non sempre si riesce a quantificare lo spazio realmente necessario per vestiti dei bambini. Il consiglio è quello di iniziare sempre da un armadio a due ante, possibilmente di misure standard, in modo tale che possa durare per molti anni e che possa essere sfruttato pienamente.
In base alle dimensioni della stanza, è possibile optare per una struttura con ante battenti, ideali per comodità e praticità, oltre al fatto che possono essere componibili e, quindi, realizzabili anche su misura. In alternativa, gli armadi con ante scorrevoli possono essere il giusto compromesso, essendo meno ingombranti.
Una soluzione salvaspazio, in caso di camerette molto piccole, potrebbe essere quella di pensare a un armadio a ponte da posizionare sopra il letto, in modo da sfruttare anche le zone che, solitamente, non vengono utilizzate, magari destinando i ripiani meno accessibili a lenzuola e cambi di stagione.
Se c’è la possibilità, è sempre preferibile affiancare all’armadio anche una cassettiera, ideale per riporre intimo e oggetti di uso quotidiano.
Stili e colori
Decorare una cameretta non è certamente una cosa facile, in quanto stili e colori devono riflettere le attitudini della bambina, cercando però di creare un ambiente armonioso ed equilibrato.
Partendo dalle tinte, è essenziale scegliere delle tonalità che possano adattarsi negli anni. Ecco perché il rosa può andare bene per i primi anni di età, ma poi può essere necessario cambiarlo in vista di qualcosa di più neutro. I colori pastello, ad esempio, sono un’ottima scelta, così come il giallo, l’azzurro o il verde, senza dimenticarci dell’intramontabile bianco.
Una volta tinteggiate le pareti, è il momento di scegliere stampe e quadri da appendere. Anche in questo caso, fate attenzione alle immagini e al messaggio che volete comunicare, in quanto alcune di queste rimandano a un modo più infantile, mentre altre possono essere adatte anche a bambine più grandi.
Infine, completate la stanza con un bel tappeto, che non svolgerà solamente una funzione decorativa, ma sarà anche utile come spazio giochi per evitare il contatto diretto con il pavimento.
Cerchi idee e soluzioni per creare una zona living moderna?
Contattaci e la progetteremo insieme